Matrimonio: Rito Civile
Ordinamenti civili
È possibile contrarre matrimonio con rito civile o concordatario.
In entrambi i casi sono necessarie le pubblicazioni di matrimonio.
I documenti religiosi e civili devono essere presentati al parroco circa quattro mesi prima delle nozze.
La validità dei documenti (anche del certificato di avvenuta pubblicazione) è di 180 giorni.
Il matrimonio non può essere celebrato prima del quarto giorno dall’avvenuta pubblicazione.
Se uno degli sposi non può essere presente all’atto delle pubblicazioni occorre una procura notarile che, nel caso uno dei due si trovi all’estero, deve essere fatta davanti al Console d’Italia.
Documenti per il rito civile
-
- Estratto di nascita
- Certificato contestuale (cittadinanza, stato libero, residenza)
- Iter
Per contrarre matrimonio con rito civile, i futuri sposi, in primo luogo (muniti del documento di riconoscimento) devono recarsi presso il Comune di residenza di uno dei due fidanzati per avviare la pratica dell’istruttoria matrimoniale.
Il Comune stilerà un verbale per le Pubblicazioni e inoltrerà i controlli per attestare l’assenza di impedimenti al matrimonio. Inoltre verrà chiesto di compilare un’autocertificazione sullo stato libero e sulla residenza di entrambi.
Dopo circa 15gg. si procederà all’affissione delle Pubblicazioni.
Le pubblicazioni
Verranno affisse al Palazzo delle Aquile e nei Comuni di residenza di entrambi gli sposi per un periodo di 8gg. + 4gg. (2 domeniche incluse) In esse verranno indicate le generalità di entrambi, la data e il luogo della cerimonia.
Certificato di avvenuta pubblicazione o nullaosta
Al termine delle pubblicazioni, gli sposi otterranno il Certificato di avvenuta pubblicazione che andrà consegnato all’Ufficiale di Stato Civile per fissare la data del matrimonio.
Ovviamente, si potrà procedere alla celebrazione del matrimonio solo se, durante il periodo delle pubblicazioni, non verrà avanzata alcun tipo di obiezione (infermità mentale riconosciuta – vincolo ad un precedente matrimonio – rapporti di parentela ecc..)
Casi particolari
Italiani nati all’estero
È necessario trascrivere l’atto di nascita in un qualsiasi Comune Italiano o in alternativa è
possibile presentare l’atto di notorietà rilasciato dalla Pretura sostituendolo all’estratto di nascita.
Stranieri
Se uno o entrambi gli sposi sono stranieri, è necessario il Nullaosta rilasciato dal Consolato o dall’Ambasciata del Paese d’origine, e la legalizzazione della firma del Console da parte della Prefettura di Roma se il paese che lo rilascia non appartiene alla Comunità Economica Europea (CEE).
Nullità del Tribunale Ecclesiastico
Per coloro che hanno ricevuto la dichiarazione di nullità del matrimonio dal Tribunale Ecclesiastico, è necessario presentare l’atto civile del precedente matrimonio (rilasciato dal Comune sotto autorizzazione della Procura della Repubblica dove è annotata l’efficacia della sentenza del Tribunale Ecclesiastico) più una fotocopia.
Divorziati (matrimoni civili)
É necessario presentare il Certificato della “Sentenza di divorzio” con la precedente coniuge (rilasciato dal Comune sotto autorizzazione della Procura della Repubblica dove è annotato lo scioglimento del vincolo matrimoniale) più una fotocopia
Vedovi
É necessario presentare l’atto integrale di morte del coniuge (rilasciato dal Comune previa autorizzazione della Procura della Repubblica) e il Certificato di matrimonio civile con il/la precedente coniuge.
Minori
Solo i minori, che hanno compiuto 16 anni, possono contrarre matrimonio, ma solo previa autorizzazione del Tribunale dei minori.
Figli
Se i fidanzati hanno già figli, e il padre non li ha riconosciuti, deve farlo. È possibile richiedere al parroco un apposito modulo.
Sposo minore di 25 anni
Fotocopia del congedo militare richiesto nel caso in cui lo sposo non abbia ancora compiuto 25 anni di età. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla caserma di pertinenza.
{mosgoogle}
Per ulteriori informazioni su uffici di pertinenza, indirizzi, recapiti telefonici, orari e giorni di ricevimento, vi forniamo i link delle provincie siciliane
Palermo
www.comune.palermo.it/Comune/Numeri/anagrafe.htm
altre Circoscrizioni
www.comune.palermo.it/Comune/Uffici/attivita_sociali.htm
vedere gli orari e gli indirizzi alla voce:
Sedi di Servizio Sociale nelle circoscrizioni
Agrigento
comune
92100 agrigento
185, viale della vittoria
tel 0922 24 023
Caltanissetta
www.comune.caltanissetta.it/settori/affaridemografici/anagrafe.asp
Catania
https://www.comune.catania.it/
Enna
comune
piazza coppola, 1
tel. 0935 40111
https://www.comune.enna.it/
Messina
https://www.comune.messina.it/
urp@comune.messina.it
Municipio di Messina
Palazzo Zanca
Piazza Unione Europea
Centralino 0907721 (20 linee)
Ragusa
https://www.comune.ragusa.gov.it/comune/uffici/sett01/06/04certif_matrimonio.html
Siracusa
https://www.comune.siracusa.it/index.php/en/gli-uffici/39-servizi-demografici/servizio-stato-civile