Matrimonio Palermo
La città vanta una storia plurimillenaria e ha avuto da sempre un ruolo importante per le vicende del Mediterraneo e dell’Europa. Fondata dai Fenici tra il VII e il VI secolo a.C., viene conquistata nel 254 a.C. dai Romani ed è divenuta il principale centro dell’isola. Conquistata dai Vandali nel 429, passa nel 536 sotto Bisanzio ed in poco tempo l’intera isola divenne una provincia periferica dell’Impero d’Oriente.
Nel IX secolo gli arabi dal Nordafrica invasero la Sicilia: la conquista, fu iniziata nell’827, Palermo fu presa nell’831.I governatori musulmani deciserodi spostare la capitale della Sicilia a Palermo (fino a quel momento il centro più importante dell’isola era Siracusa): la città si dotò di tutte le strutture burocratiche e destinate ai vari servizi che spettavano a una capitale. Testimonianze storiche raccontano che a Palermo, durante la dominazione araba, erano presenti più di trecento moschee. Gli arabi introdussero anche i primi agrumeti, formando la Conca d’oro e aprendo così una nuova possibilità di sviluppo economico.
Successivamente, con l’avvento dei Normanni e il ritorno alla cristianità, fu la città di incoronazione per i numerosi re di Sicilia, da allora è rimasta, la capitale del Regno di Sicilia.
Dal 1816 al 1817 fu capitale del neonato Regno delle Due Sicilie e successivamente divenne la seconda città per importanza dello stesso regno duo-siciliano, fino al 1861.
La lunga storia della città e il succedersi di numerose civiltà e popoli le hanno regalato un notevole patrimonio artistico e architettonico. Il sito seriale Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale, di cui fanno parte più beni monumentali situati in città, nel 2015 è stato dichiarato Patrimonio dell’umanità dall’Unesco.Numerosi edifici, tra chiese e palazzi, sono riconosciuti monumenti nazionali italiani.

Wedding in Sicily
La potenza musulmana, tuttavia, fu corrosa dalle lotte interne (cristiani-musulmani) per l’indipendenza, che aprirono la via ai normanni, finché, nel 1071, dopo quattro anni d’assedio, Ruggero d’Altavilla, primo conte normanno, espugnò Palermo allontanando i musulmani.
L’arrivo dei Normanni a Palermo, e la mescolanza con gli stili islamici, è testimoniata da un numero considerevole di edifici religiosi e civili.
Nel 1098 i Normanni, sotto investitura papale, ottennero la licenza di rendere nuovamente cattolica la Sicilia e, in poco tempo, entrarono in possesso della città e del resto dell’isola.
Palermo raggiunse il massimo splendore sotto il governo di Ruggero II.
Dopo il regno di Sicilia normanno, si alternarono sul trono palermitano altre case reali: gli Svevi che fecero di Palermo una sede imperiale; gli Angioini che spostarono la capitale da Palermo a Napoli; dopo la rivolta del Vespro, Palermo divenne capitale del regno fondato tramite il ramo cadetto degli aragonesi: perderà l’indipendenza nel XV secolo per diventare vicereame iberico.
Gli spagnoli fecero di Palermo la sede del Viceré. La dominazione spagnola fu molto apprezzata in Sicilia poiché ne rivalutò il territorio come baluardo di importanza strategica per la lotta contro gli Ottomani.
Nel 1734 la città divenne dominio dei Borboni, che mantennero il Regno di Sicilia e di Napoli separati. Nel 1816 entrambi i regni vennero riuniti nel Regno delle Due Sicilie: Palermo perse lo status di capitale, divenendo secondo centro amministrativo dopo Napoli. Tuttavia Palermo continuò a possedere il titolo di capitale della parte isolana del regno.
Nel 1860, avvenne lo sbarco dei garibaldini a Marsala; da lì, grazie all’aiuto dei siciliani cominciarono a conquistare l’isola in nome dell’unificazione dell’Italia; Palermo insorse il 27 maggio, data in cui Garibaldi entrò in città dalla porta Termini. Tra il 1860 e il 1866 la città fu soggetta a varie lotte e rivolte contro il nuovo Regno d’Italia.
Nel primo ventennio del XX secolo Palermo attraversò un’epoca florida, con un breve ma intenso periodo cosiddetto liberty, caratterizzato in realtà prevalentemente da architetture di gusto eclettico.

Event Designer Valentina Barrile
Oggi Capitale della cultura 2018.
Tutta la sua immensa storia che contiene tradizioni, culture, religioni e stili diversi, rende Palermo un patrimonio culturale e artistico internazionale.
Sede di eventi glamour e culturali Palermo ha ospitato nel 2017 la sfilata di moda internazionale di Dolce e Gabbana con ospiti e vip arrivati da tutto il mondo come Madonna, George Clooney, Brad Pitt e Robert De Niro.
Mobilitati i più illustri palazzi storici della città compreso il Duomo di Monreale e i migliori hotel del centro storico palermitano
Grand hotel piazza Borsa, Grand hotel Wagner, Hotel Federico II, Hotel Excelsior, Hotel Principe di Villafranca, Hotel Plaza, Hotel Brunaccini , e il Grand hotel Villa Igiea.
Nel 2018 Palermo è stata scelta come Capitale della Cultura Italiana.
Da recente l’amministrazione comunale ha aperto luoghi di pregio storico e artistico di Palermo ai matrimoni, come teatri e musei della città.
A questo si aggiunge il patrimonio paesaggistico con le sue riserve naturali e le sue spiagge bianche.
Location matrimonio a Palermo
Ricca di dimore storiche , Palermo ti accoglie tra palazzi storici, ville d’epoca e castelli. Location eleganti e lussuose per una cornice siciliana da sogno, Palermo ti strega con la sua storia. Nei dintorni le location sono immerse nel verde delle masserie, casali di campagna, agriturismi di charme dove si può organizzare un matrimonio rustico, dai sapori antichi siciliani, un matrimonio rurale o country che dir si voglia, si svolge tra gli alberi, pinete e prati. Lo stile siciliano si traduce e si reinterpreta per una ventata fresca al profumo di zagara.

Valentina Barrile e lo staff
Seducente e impavida, dall’aria decadente da un lato e nobile dall’altro , due facce di una medaglia che continua ad abbagliare con i suoi splendori sempiterni. Ti rapisce al primo sguardo, sposarsi a Palermo sancisce la voglia di eleganza, cultura, e tradizione siciliana. Palermo, con le sue contraddizioni e le sue bellezze resta un luogo straordinario per la cornice perfetta del vostro giorno più importante della vostra vita.
Visitate tutte le nostre sezioni e scoprite tutto quello che possiamo fare per voi!
Se cercate una Wedding Planner Palermo non esitate a contattarci
o lascia i tuoi recapiti e sarai ricontattato al più presto